
Nuove date:
21-22 ottobre 2023
18-19 novembre 2023
27-28 gennaio 2024
per iscriversi è necessario mandare una mail a info@mammeinsol.it
—————————————-
Il corso è rivolto a tutti coloro che lavorano nel postparto a contatto con mamma e bambino:
musicoterapisti, psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, musicisti, studenti, ostetriche, infermieri, assistenti sociali.
————————-
Quale supporto offre l’esperienza musicale nel percorso nascita e nella primissima infanzia?
Come costruire un percorso sonoro-musicale efficace che raggiunga obiettivi di benessere e sostegno della relazione primaria?
Perché usare la musica come veicolo di comunicazione e relazione con i bambini?
E ancora… quali sono gli effetti benefici della musica durante lo sviluppo e la crescita del bambino?
————————-
Il percorso di formazione risponde a queste domande attraverso
lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, attività esperienziali, laboratori di gruppo e lavori individuali
Obiettivi
Per informazioni e iscrizioni: Dott.ssa Francesca Borgarello – info@mammeinsol.it (oppure cell 349.4668873)
IL PROGRAMMA:
|
MATTINA 9.30-18.30 | POMERIGGIO 14.30-18.30 | ||
Sabato 21 ottobre 2023 |
Gravidanza, parto e primi mesi di vita: cosa succede nella mente di una mamma, di un papà e del loro bambino.
Sviluppo fisiologico e fattori di rischio: qualità e caratteristiche di una buona relazione primaria. (Paola Borgarello – Psicologa Psicoterapeuta) (Tiziana Negri – Psicologa Psicoterapeuta) |
Il linguaggio musicale nel postparto: l’intervento di musicoterapia preventiva nel progetto Mamme in Sol. Obiettivi della musica nel postparto.
(Francesca Borgarello – Musicista Musicoterapista) |
||
Domenica 22 ottobre 2023 |
Laboratorio di vocalità: la scoperta della propria voce come risorsa di lavoro.
Esercitazioni pratiche per favorire canto, libera espressione e benessere. (Elena Sartori- Musicista, Musicoterapista) |
Come funziona il Sonno del neonato e quale funzione di supporto può avere la musica.
La ninna nanna e le sue caratteristiche. Repertori dal mondo, composizione e personalizzazione della ninna nanna. (Paola Borgarello – Psicologa Psicoterapeuta) (Francesca Borgarello – Musicista Musicoterapista) |
||
Sabato 18 novembre 2023 |
La relazione sonora con bambini da 0 a 12 mesi: bisogni di mamme e bambini (manifesti e latenti). Riflessioni ed esperienze pratiche.
(Silvia Azzolin – Musicista Pedagogista) |
L’evoluzione naturale della relazione sonora da un punto di vista antropologico, psicopedagogico e musicale: riflessioni e analisi delle ricerche neuroscientifiche sul rapporto tra musica, cervello e sviluppo.
(Silvia Azzolin – Musicista Pedagogista) |
||
domenica 19 novembre 2023 |
Repertori musicali dai 9 mesi ai 2 anni. Laboratorio esperienziale.
Esempi di attività vocali, body percussion, danza libera e strutturata, e relativi obiettivi. Piccoli strumenti sonori, musicali oggetti integratori (veli, teli, palline…)
(Laura Sacco- Musicista Musicoterapeuta) |
|
||
sabato 27 gennaio 2024 |
|
|
||
domenica 28 gennaio 2024
|
Il pianto: linguaggio sonoro primario. Gli strumenti musicali tra risorsa terapeutica e creatività. Laboratorio pratico. (Francesca Borgarello- Musicista Musicoterapeuta) (Alice Pallard – Cantante- Operatore musicale 0-3) |
Presentazione del materiale sonoro preparato e selezionato da ogni partecipante e discussione delle criticità e dei punti di forza ad esso connessi.
Costruzione di una lezione pilota. Revisione: punti di forza e punti di debolezza delle proposte. (Francesca Borgarello- Musicista Musicoterapeuta) |