Nuove date:

27-28 ottobre 2018

17-18 novembre 2018

19-20 gennaio 2019

per iscriversi è necessario mandare una mail a info@mammeinsol.it

—————————————-

Il corso è rivolto a tutti coloro che lavorano nel postparto a contatto con mamma e bambino:

musicoterapisti, psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, musicisti, studenti, ostetriche, infermieri, assistenti sociali.

Fornisce gli strumenti basilari per usare la MUSICA a sostegno della relazione mamma-bambino.

Obiettivi

  • Acquisire nozioni teoriche di base volte a sperimentare la musica come strumento per promuovere e facilitare la relazione primaria mamma-bambino attraverso processi espressivi-comunicativi-relazionali.
  • Acquisire nozioni pratiche relative all’utilizzo della musica (intesa come linguaggio sonoro e non-verbale) quale strumento di prevenzione nei disturbi della relazione precoce.
  • Implementare le risorse degli operatori finalizzate alla presa in carico dei bisogni specifici degli utenti del pre e del postparto, con proposte motivate e congruenti rispetto al progetto d’intervento e alle tecniche musicoterapiche impiegate.
  • Rafforzare competenze relative alla conduzione di gruppi pre e postparto da parte degli operatori, attraverso la simulazione di sedute e le ore di tirocinio.

Per informazioni e iscrizioni:  Dott.ssa Francesca Borgarello –  info@mammeinsol.it (oppure cell 349.4668873)

IL PROGRAMMA

1° GIORNATA-  Sabato 27 ottobre 2018

  • MATTINO H. 9.30-13.30

La nascita della genitorialità e la relazione bambino-genitore

Fattori di rischio nella relazione primaria: il disagio di mamma e papà e gli effetti sullo sviluppo

(Tiziana Negri- Psicoterapeuta)

  • POMERIGGIO H.14.30-18.30

La relazione sonora

Potenzialità preventive dell’intervento precoce. L’intervento di musicoterapia preventiva

(Francesca Borgarello- Musicista/Musicoterapista)

2° GIORNATA- Domenica 28 ottobre 2018

  • MATTINO H. 9.00-13.00

“Una Giornata in Musica”: laboratorio esperienziale alla scoperta della musica come linguaggio da apprendere, strumento di relazione, alleato prezioso nella quotidianità con i bambini. Guida alla costruzione di repertori, idee, giochi musicali

(Alessandra Auditore- Musicista/ Musicoterapista e Francesca Bottone- Psicologa/Musicoterapista)

  • POMERIGGIO H.14.00-18.00

Obiettivi della musica nel postparto: definizione di: utenza, durata, setting nella musicoterapia postparto (Francesca Borgarello- Musicoterapista)

I repertori sonori:  scelte strumentali, oggetti sonori, musiche registrate, canti, esercizi di vocalità

(Francesca Borgarello-  Musicista/ Musicoterapista)

3° GIORNATA- Sabato 17 novembre 2018

  • MATTINO H. 9.30-13.30

La ninna nanna: un’esperienza di composizione guidata

(Francesca Borgarello- Musicista/Musicoterapista)

  • POMERIGGIO H.14.30-18.30

La relazione sonora con bambini da 0 a 12 mesi: riflessioni ed esperienze pratiche

L’evoluzione naturale della relazione sonora da un punto di vista antropologico, psicopedagogico e musicale (anche alla luce delle ricerche neuroscientifiche sul rapporto tra musica, cervello e sviluppo)

Le attività cercheranno di integrare le riflessioni sulle pratiche spontanee di cura con esempi di esperienze, rime e giochi che la tradizione ha conservato

(Silvia Azzolin- Musicista/Pedagogista)

4° GIORNATA- Domenica 18 novembre 2018

  • MATTINO H. 9.00-13.00

…. PROSEGUIMENTO

(Silvia Azzolin- Musicista/Pedagogista)

  • POMERIGGIO H.14.00-18.00

Laboratorio di musica 0-9 mesi “Mamme in Sol”

Organizzazione e gestione di un corso musicale nel postparto

Gli strumenti musicali tra risorsa terapeutica e creatività

(Francesca Borgarello- Musicista/Musicoterapista e Alice Pallard- Musicista)

5° GIORNATA- Sabato 19 gennai0 2019

  • MATTINO H. 9.30-13.30

Vocalità: dalla teoria …

La vocalità nella musicoterapia preventiva

Valorizzazione e sviluppo della relazione sonoro-vocale primaria

(Elena Sartori- Musicista/Musicoterapista)

  • POMERIGGIO H.14.30-18.30

Vocalità: … alla pratica

Respiro, vibrazione della voce nel corpo, movimento e voce

Esplorazione dei parametri sonori attraverso la vocalità

Sintonizzazione e dialogo sonoro-vocale

Improvvisazione

(Elena Sartori- Musicista/Musicoterapista)

6° SESTA GIORNATA– Domenica 20 Gennaio 2019

  • MATTINO H. 9.00-13.00

Presentazione del materiale sonoro preparato e selezionato da ogni partecipante e discussione delle criticità e dei punti di forza ad esso connessi

Un incontro dedicato ai papà

(Francesca Borgarello- Musicista/Musicoterapista)

  • POMERIGGIO H.14.00-18.00

Costruzione e presentazione di una lezione pilota e presentazione delle proposte selezionate ad un gruppo di mamme con neonati

Riflessioni sull’utenza

Punti di forza e punti di debolezza degli esercizi proposti

(Francesca Borgarello- Musicista/Musicoterapista)

PRECEDENTI EDIZIONI

locandina del corso di musicoterapia post-parto prima edizione
locandina del corso di musicoterapia post-parto seconda edizione